Batman: l’uomo oscuro dal fascino ipnotico

Home / Batman: l’uomo oscuro dal fascino ipnotico
 
Tante sono state le versioni realizzate di Batman a partire dal primissimo videogames pubblicato nel 1986 dalla Ocean Software per lo ZX Spectrum, l’Amastrad CPC e l’MSX. Parliamo di un eroe misterioso, avvolto da un’atmosfera lugubre in grado di incantare chi lo guarda; è un eroe complesso, con una duplice personalità: di giorno è l’uomo affascinante, alcuni sostengono sia un vero e proprio donnaiolo; di notte, rappresenta il buio, l’uomo serio, solitario, ed è questa la sua vera personalità. La sua storia ed il suo potere e talento nascono da un dolore, quando vede i suoi genitori morire davanti ai suoi occhi. Perché questa è la vita: davanti alle difficoltà si hanno due opzioni: o ci si lascia crogiolare dai propri dolori e si finisce per farsi letteralmente uccidere da questi, oppure, si combatte, convivendo con i dolori che proviamo. Il successo di Batman è dato da una storia ben strutturata, organizzata, emozionante, in linea con quelli che dovrebbero essere i principi umani (il bene che distrugge il male). Ecco perché di questo super eroe si crearono videogames, fumetti, film con più e più versioni, ecc…
Quale fu uno dei primi esemplari che nella storia dell’informatica, diedero agli utenti la possibilità di giocare a Batman?
Sviluppato dall’Intelligent Software in Gran Bretagna a partire dal 1985 e commercializzato poi dall’Enterprise Computers, presentiamo oggi: l’Enterprise, home pc basato su processore Zilog Z80 per il quale vennero realizzate due tipologie:
  1. Enterprise 64 (64 perché erano i kB che disponeva)
2. Enterprise 128 (128 perché, come in quello precedente, disponeva di 128 kB). Enterprise in realtà non era conosciuto inizialmente con questo nome, ma con DPC, Samurai, Elan, Oscar ed infine Flan. La sua commercializzazione non ebbe vita lunga a dir la verità; nel 1986 la Enterprise Computers fallì e venne prodotto in Germania il Mephisto PHC 64. una versione nuova, realizzata a partire dall’Enterprise 64. Invece, per quanto riguarda l’Enterprise 128, trovò la sua diffusione in Ungheria.
Quali sono le sue caratteristiche tecniche?
  1. Processore  Z80 che opera alla frequenza di 4 MHz.
  2. È dotata di 64 KB o 128 KB di RAM e di 48 KB di ROM che contengono il sistema operativo EXOS
  3. Il linguaggio di programmazione utilizzato è il BASIC;
  4.  Il case contiene una tastiera full-sized con tasti a membrana, alcuni tasti funzione programmabili e un joystick.
  5. Risoluzione del display di 672×512 pixel con 256 colori. 
  6. Presenza di 4 canali per il suono.
  7. All'interno della macchina sono presenti  2 coprocessori (chiamati Nick e Dave, nomi dei loro progettisti) dedicati alla grafica e al suono che alleggeriscono da questo compito la CPU principale. 
L’ Enterprise è noto proprio per essere un home pc per i videogames, quali, ad esempio:
  • Batman
  • Beach Head (Entersoft)
  • Beatcha (Entersoft)
  • Impossible Mission II (Epyx)
  • Jack's House of Cards (Entersoft), conversione di Fu-Kung in Las Vegas (Amstrad CPC)
  • Dungeon Adventure (Level 9 Computing)
  • Eden Blues
  • Eggs of Death (Entersoft)
  • Emerald Isle (Level 9 Computing)
Resta sempre aggiornato con i nostri contenuti e facci sapere quale esemplare vorresti leggere all'interno della nostra sezione relativa all'archeologia digitale!