Commodore PET
IA, Commodore PET e Cinema: qual è il nesso che li lega?
"Buonasera HAL, come vanno le cose?”
“Buonasera dottore, tutto va estremamente bene”
“HAL tu hai un’enorme responsabilità in questa missione; in molti sensi forse la maggiore responsabilità di ogni altro membro dell’equipaggio. Tu sei il cervello ed il sistema nervoso centrale dell’astronave e le tue responsabilità comprendono la sorveglianza degli uomini ibernati; questo ti causa mai una certa apprensione? “
“Possiamo dire questo: la serie 9000 è l’elaboratore più sicuro che sia mai stato creato; nessun calcolatore 9000 ha mai commesso un errore o alterato un'informazione; noi siamo senza possibili eccezioni di sorta a prova di errore ed incapaci di sbagliare.”
(Dal film "2001: Odissea nello Spazio)
Già, è proprio così, il protagonista di questo episodio dell'Archeologia Digitale è il Commodore PET, i quali pezzi vennero utilizzati per ricreare la crudele macchina del film “2001: Odissea nello Spazio”, presentando una realtà totalmente nuova con l’ingresso dell’IA, più comunemente conosciuta come Intelligenza Artificiale (che dire, gran capolavoro di Stanley Kubrick).
Commodore PET (Personal Electronic Transactor) venne creato dal fondatore della Commodore International, Jack Tramiel e dal progettista nonché capo dell’azienda Chuck Peddle nel 1977.
Commodore PET è considerato il primogenito home computer integrato e, sotto alcuni aspetti, come il primo personal computer che ottenne un successo straordinario a livello di business.
Gli elementi del Commodore erano raggruppati dentro un unico involucro in lamiera ed in totale raggiungeva gli 11 kg.
Il personal pc veniva fornito con la pre-installazione in ROM; era una versione basi introdotta da una piccola realtà aziendale di Albuquerque, Micro-Soft (ricordiamo il giovane cofondatore, William Henry Bill Gates).

Qui sopra, Bill Gates e Paul Allen mentre posano davanti ad alcune macchine dotate del loro software.
Troviamo un Apple II, un Intertec Superbrain, un Sanyo MBC-550, un Zenith Data Systems z-19, un TRS-80 I e al centro, in bella vista, il Commodore PET 2001, dalla sua nota forma trapezoidale (il design era stato disegnato da Larry Hittle).
Il Commodore PET venne poi ribattezzato in Commodore CMB (Commodore Business Machine) per “sciogliere” i problemi legali che c’erano con la Philips la quale aveva già utilizzato “PET” per registrare il suo computer, Programm-Entwicklungs-Terminal.
Sapevate che il colore bianco che caratterizzava il Commodore PET non era stato scelto con casualità?
Negli anni ‘60/’70 era considerato il colore del futuro e lo si è ritrovato in differenti film: THX 1138, La Decima Vittima di Elio Petri ed infine, 2001: Odissea nello Spazio.
Vediamo da vicino alcune delle Caratteristiche tecniche del Commodore PET:
-
Processore MOS 6502 (lo stesso di Apple II);
-
Lettore di cassette con memoria di massa;
-
Tastiera da 53 tasti;
-
Tastierino numerico da 20 tasti;
-
Monitor a tubo catodico da 9 pollici (la casa produttrice fu la Sony);
-
Ram di 4 KB e successivamente di 8 KB, migliorando le performance del pc.
Di seguito, una lista di tutti gli esemplari di Commodore.
-
Commodore PET 2001-2K
-
Commodore PET 2001-4K
-
Commodore PET 2001-8K
-
Commodore PET 2001-8C
-
Commodore PET 2001-8C
-
Commodore PET 2001-16K
-
Commodore PET 2001-32K
-
Commodore PET 2001B-8
-
Commodore PET 2001B-16
-
Commodore PET 2001B-32
-
Commodore PET 2001N-8
-
Commodore PET 2001N-16
-
Commodore PET 2001N-16
-
Commodore PET 2001N-32
-
Commodore PET 2001NT
-
Commodore MDS 6500
-
-
Commodore CBM 3000
-
Commodore CBM 3008
-
Commodore CBM 3016
-
Commodore CBM 3032
-
-
Commodore CBM 4000
-
Commodore CBM 4004
-
Commodore CBM 4008
-
Commodore CBM 4016
-
Commodore CBM 4032
-
Commodore CBM 4064
-
-
Commodore CBM 8000
-
Commodore CBM 8008
-
Commodore CBM 8016
-
Commodore CBM 8032
-
Commodore CBM 8032-32 B
-
Commodore CBM 8032 SK
-
Commodore CBM 8096
-
Commodore CBM 8096 SK
-
Commodore CBM 8096d
-
Commodore CBM 8296
-
Commodore CBM 8296d
-
-
Commodore CBM SP9000
-
Commodore CBM B128-80HP
-
Commodore CBM B128-80LP
-
Commodore CBM B256-80HP.
-
Commodore CBM B256-80LP
-
Commodore CBM B128-40
-
Commodore CBM B256-40
-
Commodore CBM B500
-
-
Commodore CBM 200
-
Commodore CBM 210
-
Commodore CBM 220
-
-
Commodore CBM 500
-
Commodore CBM 505
-
Commodore CBM 510
-
Commodore CBM P500
-
-
Commodore CBM 600
-
Commodore CBM 610
-
Commodore CBM 620
-
-
Commodore CBM 700
-
Commodore CBM 710
-
Commodore CBM 720
-
Commodore CBM 730
-
Commodore PET aveva un prezzo di mercato molto competitivo, pari a 600.00 $ e, grazie anche a ciò, ebbe un enorme successo (nel 1980 era sul podio, al terzo posto come maggior produttore a livello mondiale di personal pc).
Il suo successo però non ebbe lunga vita poiché all’orizzonte, nel giro di pochi anni, si videro arrivare l’IBM PC e l’Apple Macintosh.
La Commodore non si arrese così facilmente e diede vita a computer con prezzi molto bassi come il Vic-20 ed il Commodore 64, fino ad arrivare al 1993, quando purtroppo l’azienda dovette dichiarare fallimento.
Volete sapere quale sarà il prossimo esemplare della rubrica "Archeologia Digitale?"..... continuate a seguirci e se interessati a saperne di più o volete approfondire qualche argomento, fatecelo sapere!