DevOps: uno dei vari modi di come Bluecube implementa il monitoraggio di Openshift
Esigenza:
Poco tempo fa siamo stati contattati da un nostro fidato cliente che opera nel settore finance da oltre 50 anni,il quale ci ha richiesto di implementare un sistema di monitoraggio predittivo, ovvero un sistema intelligente che, in largo anticipo, fosse in grado di individuare eventuali bug ed errori all’interno del sistema e di risolverli in tempo.
Per rendere l’idea più facile:
Avete presente quando avete la necessità di effettuare ad esempio un’operazione bancaria ed il sistema è completamente bloccato e vi chiede del tempo e/o vi chiede di riprovare e voi dovete per forza di cose effettuare quell’operazione entro una mezz’ora massimo per esigenze urgente e non potete?
Ecco, il cliente che ci ha contattati voleva proprio far evitare problemi simili!
Prima di parlare della soluzione e del beneficio finale ricavato, facciamo un passo indietro.
Alla base di quello che state per leggere, c’è il concetto di DevOps, non ancora così diffuso in Italia (v. statistiche sotto riportate).
Definire il DevOps è complesso poiché si tratta di un universo di concetti, di pratiche e di definizioni, ma è e sarà sempre più diffuso nella gestione delle piattaforme tecnologiche; ecco perché è bene parlarne e spiegarne i vantaggi che comporta l’adozione della metodologia DevOps all’interno della propria azienda.
Diamo una breve (una delle molteplici) descrizione di quello che è il mondo DevOps.
DevOps è l’ unione di processi, della tecnologia e delle persone utile per offrire valore agli utenti finali; si tratta di una metodologia Agile di sviluppo software utilizzata per migliorare la procedura di distribuzione e la manutenzione dei contenuti creati integrando diversi aspetti, quali ad esempio la pianificazione, lo sviluppo, i test, il deploy, la produzione ed il monitoraggio i quali, tutti insieme, si relazionano all’interno di un processo organico e continuo.
Il DevOps è una cultura informatica, un approccio metodologico relativamente nuovo che ottimizza i tempi, le risorse ed i processi aziendali, avendo come obiettivo principale, il miglioramento della collaborazione tra sviluppatori ed operations, al fine ultimo di velocizzare la realizzazione di software rendendo più efficienti i processi.
(Per ulteriori info, leggete qui —--> https://www.bluecube.it/devops-significato-definizione/)
La soluzione:
Di seguito riportiamo la dimostrazione di come abbiamo realizzato l’implementazione del monitoraggio Openshift in modo tale da aver creato un modello di monitoraggio predittivo.
Perché scegliere Bluecube? In un mondo concorrenziale e tecnologicamente avanzato, scegliere il partner più fidato, la soluzione ottimale, gli strumenti più idonei che servono a raggiungere i propri obiettivi business, è sempre molto difficile scegliere. Bisogna imparare a focalizzarsi su coloro che mettono in evidenza i risultati, che mostrano il proprio operato al proprio target di riferimento, e che mostrano i vantaggi realmente ottenuti. Le parole stancano e le persone, prima ancora delle aziende, hanno bisogno di toccare con mano i risultati che vogliono raggiungere. Bluecube opera nel campo DevOps grazie a competenze interne certificate e qualificate, le quali personalità le scopriremo insieme nel prossimo capitolo. #WEWORKASONE



Perché scegliere Bluecube? In un mondo concorrenziale e tecnologicamente avanzato, scegliere il partner più fidato, la soluzione ottimale, gli strumenti più idonei che servono a raggiungere i propri obiettivi business, è sempre molto difficile scegliere. Bisogna imparare a focalizzarsi su coloro che mettono in evidenza i risultati, che mostrano il proprio operato al proprio target di riferimento, e che mostrano i vantaggi realmente ottenuti. Le parole stancano e le persone, prima ancora delle aziende, hanno bisogno di toccare con mano i risultati che vogliono raggiungere. Bluecube opera nel campo DevOps grazie a competenze interne certificate e qualificate, le quali personalità le scopriremo insieme nel prossimo capitolo. #WEWORKASONE