LO ZX SPECTRUM E’ STATO CLONATO!
SAM Coupé (la cui pronuncia è: "Sam Koo-Pay") fu l’home computer da 8 bit che venne commercializzato in Gran Bretagna dal 1989 al 1992. Prodotto dalla Miles Gordon Technology (conosciuta con l’acronimo MGT che realizzò per lo ZX Spectrum le schede di espansione DISCIPLE e +D) che nel 1990 fallì, i fondatori crearono la SAM Computer Limited e proseguirono le loro vendite fino al 1992. Una caratteristica che lo ha reso unico è la retrocompatibilità con il software per ZX Spectrum, qualità che prese piede proprio quando gli esemplari da 8 bit stavano ormai “abbandonando” il mercato e, perciò, era dedicato a tutti coloro che volevano passare a pc superiori mantenendo il software per il vecchio Spectrum. Grazie a questa sua caratteristica, il SAM Coupé venne chiamato con il soprannome di “Super Spectrum” (molto riduttivo); in realtà le capacità del SAM Coupé erano simili all’Atari ST, molto più dello Spectrum. Per la retrocompatibilità con il software utilizzato per lo ZX Spectrum si utilizzava un programma emulatore, fornito sia su disco sia su cassetta e che poteva eseguire 5 opzioni (corrispondevano ai vari periodi di produzione del software).
Come funzionava il programma? ll programma caricava in memoria una copia della ROM dello ZX Spectrum e poi passava alla modalità grafica 1 (utile per riprodurre la modalità dello schermo dello ZX Spectrum e la velocità del suo processore).
Ovviamente va anche specificato che la compatibilità effettiva era solo parziale poiché la MGT dichiarò che il 90% delle cassette per lo ZX Spectrum avrebbe funzionato sul Sam Coupé ma, da stima ricavata dall’esperienza degli utenti, fu all’incirca del 50%-60%. La MGT decise però di non acquistare la licenza per utilizzare la ROM ufficiale dello Spectrum e fu questo uno dei principali motivi che dimostrarono l’incompatibilità. Inoltre, l’emulazione era limitata al modello di 48K mentre lo ZX Spectrum 128k non poteva essere emulato poiché la mappa della sua memoria era incompatibile con quella del SAM Coupé. In aggiunta a tutto questo anche il chip deputato alla generazione del suono era differente, perciò l’unico modo era quello di convertire i programmi modificandone però il codice originale. Un altro problema connesso all’incompatibilità era legato alla velocità della modalità di emulazione, ovvero, il Sam Coupé non girava alla stessa velocità dello Spectrum (nemmeno in modalità emulazione) e molti sistemi anti-copia per i programmi su cassetta basati su caricatori modificati, di conseguenza, non funzionavano. Ecco che da tutto questo nasce l’obbligo nella MGT di sviluppare un’interfaccia particolare chiamata Messenger, in grado di catturare la memoria di uno ZX Spectrum riversandone il contenuto su un fisco del SAM Coupé in modo tale da poter utilizzare il programma in un momento successivo.
Piccola curiosità: avete mai sentito la parola “Kaleidoscope”? Letteralmente noto come Caleidoscopio, faceva parte dell’Hardware kit che presentò la SAMCo poco prima di finire in bancarotta e serviva per estendere la tavolozza del SAM Coupé a più di 30.000 colori mantenendo comunque la retrocompatibilità con tutte le applicazioni che già erano in circolazione.
Quali erano alcune caratteristiche tecniche del SAM Coupé? L’Esemplare era dotato di:
- CPU: Z80 a 6.0 MHz, contenente un circuito integrato specifico (paragonabile perfettamente all’array logico uncommitted di Spectrum).
- Sistema operativo: BASIC
- RAM: 256 kb per il modello base che poteva essere aggiornato internamente fino a 512 KB ed esternamente con altri 4 MB.
- ROM: 32 kb
- Testo: 40×26.5
- Grafica: 512×192 a 128 colori
- Suono: 6 canali stereo, 4 bit DAC, con 8 ottave fornito da un chip della Philips SAA1099.
- Memorie di massa: Registratore a cassette, Floppy Disk 3” ½.
Curiosità! Il SAM Coupé è un home pc considerato più oscuro della storia dei videoludica, nonostante sia ricordato con moltissimo affetto da parte degli appassionati (e non) dell’informatica. Il modello è stato ispirato al mondo delle auto che, però, con le quattro ruote simulate, regge fino al 1992, anno in cui poi termina la sua produzione. Oggigiorno il SAM Coupé è considerato un vero e proprio culto per i collezionisti che possiedono i 12000 pezzi prodotti durante tutto il ciclo vitale con cifre che spesso vanno fuori parametro.
Lemmings: let’s play! Videogames sviluppato nel 1991 dalla DMA Design e pubblicato dalla Psyhgnosis per Amiga è uno dei giochi più noti ed originali del suo genere ed è considerato un classico. Convertito nella prima metà degli anni 90 per un vasto numero di pc e di console, (esteso a SEGA e Sunsoft), diede il via ad una serie con seguiti e rifacimenti differenti e soprattutto, CLONI!! Lo scopo è far arrivare il giocatore a destinazione utilizzando dei personaggi molto piccoli a livello grafico, dando loro comandi in real time (ad esempio facendoli camminare), avanzando in tutti i pericoli in maniera noncurante.